OCCUPAZIONI STRANIERE DELLE COLONIE | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi, 9 valori cpl. (1/9). | 3.900 | 800 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, 60 su 30 c. con soprastampa nera (4/I). (Cert. Raybaudi). | 1.950 | 350 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, soprastampa nera 2 su 1 lira verde oliva (7/I). | 1.950 | 400 | ||
![]() | «« | 1941, BRITISH OCCUPATION, Non emessi soprastampati, i 7 valori più comuni (11/17). (Cert. Raybaudi). Foto a pagina 282. | 2.250 | 350 | ||
![]() | «« | 1948-51, BMA TRIPOLITANIA; Il giro cpl. senza le tasse (1/34). | 275 | 100 | ||
![]() | «« | 1948-51, BMA ERITREA, il giro cpl. senza le tasse (1/33). | 300 | 90 | ||
![]() | * | 1942, M.E.F., raccomandata da Asmara per Alessandria d’Egitto, 16/10/42 affrancata con 2 1/2 (3) + 3 p. (4) coppia + 5 p. (5) 5 esemplari. Rara, di pregio. Foto a pagina 281. | — | 750 | ||
![]() | * | 1947, M.E.F., 6 p. + 9 p. (11+12) su avviso di ricevimento di una raccomandata spedita a Roma, 14/2/47. Il 9 p. con 2 fori di spillo, normale in questo tipo di documento. Raro. | — | 150 | ||
![]() | * | 1946-47, M.E.F., una busta + una cartolina con diverse affrancature: (11+12, 6+8+13). | — | 80 | ||
![]() | * | 1952, TRIPOLITANIA, rara affrancatura mista composta da 4 m. su 2 p. rosso soprastampato “BA TRIPOLITANIA” (30) coppia + 1 mal su 2 m. rosa soprastampa bilingue (24) coppia su busta di piccolo formato, annullata con bollo di Castel Benito il 7/1/52 diretta a Pavia. Raro uso delle due emissioni insieme. Foto a pagina 281. | — | 500 | ||
![]() | ¤ | 1942, M.E.F., Segnatasse 5 valori cpl. (1/5) timbrati con annulli di Rodi, 31/3/47, su busta non indirizzata. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1948-50, BMA ERITREA, Segnatasse (1/10). | 250 | 75 | ||
![]() | «« | 1948-50, BMA TRIPOLITANIA, Segnatasse (1/10). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1943, FEZZAN, Pittorica, 10 fr. su lire 1,25 con doppia soprastampa (8a). Raro. (Cert. E. Diena). | 4.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1943, FEZZAN, Posta aerea, 50 c. bruno (1). | 450 | 125 | ||
![]() | * | 1943, FEZZAN, 0,50 su 50 c. violetto (11) coppia + un esemplare + 1 fr. su 25 c. azzurro e celeste (12) + 0,50 su 50 c. bruno (A3) su lettera da Sheba l’11/6/43. Due esemplari con abrasioni precedenti l’annullamento. Affrancatura importante. (Calves). | 7.750 | 1.600 | ||
![]() | * | 1943, FEZZAN, 0,50 su 50 c. violetto (11) + 1 fr. su 25 c. azzurro e celeste (12) + 0,50 su 50 c. bruno (A3) su lettera da Sheba il 4/6/43 diretta a Fort-Lamy. (Cert. Chiavarello). | 4.750 | 1.200 | ||
![]() | «« | 1948, FEZZAN Territorio Militare, posta aerea 2 valori cpl. (1/2) in quartina. | 120 | 30 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, Soprastampa di Vukovar (1) bruno rosso perforato a zig-zag. | 3.600 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, Emissione di Rodi, azzurro (2). | 300 | 50 | ||
![]() | « | 1944, INSELPOST, emissione di Rodi (2) azzurro perforato a zig-zag. | 120 | 40 | ||
![]() | « | 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, azzurro (2). (Chiavarello). | 120 | 25 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, emissione di Rodi, bruno rosso (3) perforato a zig-zag. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.300 | 300 | ||
![]() | « | 1944, INSELPOST, Emissione di Rodi, bruno rosso (3). Due punti d’ingiallimento. (Caffaz). | 650 | 60 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, soprastampa diagonale, bruno rosso, perforato a zig-zag (5) x 2 esemplari. | 170 | 40 | ||
![]() | «« | 1945, INSELPOST, Leros, azzurro, dentellato 13 1/2 (8). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 4.200 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1944, EGEO - WEIHNACHTEN, 5 c. lilla rosso (9). (Sorani). | 400 | 150 | ||
![]() | «« | 1944, INSELPOST, Rodi “Natale” soprastampa del I tipo, coppia con un esemplare con cifre spaziate (9+9b). (G. Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.225 | 250 | ||
![]() | « | 1944-45, INSELPOST falso “Wassermann”, azzurro con soprastampa a mano obliqua apposta nel periodo dicembre ‘44/febbraio ‘45, per frodare la posta militare (CEI F1). (Cert. Chiavarello - Cert. Terrachini). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1944-45, INSELPOST falso “Wassermann”, azzurro con soprastampa a mano obliqua apposta nel periodo dicembre ‘44/febbraio ‘45, per frodare la posta militare. (Cert. Chiavarello). | — | 200 | ||
![]() | «« | 1950, SOMALIA AFIS, Pacchi postali 9 valori cpl. (1/9). | 320 | 70 | ||
![]() | «« | 1950, SOMALIA AFIS, Pacchi Postali, 9valori cpl. (1/9)- | 320 | 50 | ||
![]() | «« | 1950, CIRENAICA AMM. AUTONOMA, Cavaliere 13 valori cpl. (1/13). | 200 | 50 | ||
![]() | « | 1950, CIRENAICA-AMMINISTRAZIONE AUTONOMA, Segnatasse 7 valori cpl. (1/7). | 600 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, soprastampati LIBYA 13 valori cpl. (1/13). | 700 | 200 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, soprastampati in francs 10 valori tiratura mista (14/23). | 450 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, Segnatasse (1/7). | 350 | 100 | ||
![]() | «« | 1951, TRIPOLITANIA, soprastampa con valore in mal (24/33). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1951, TRIPOLITANIA, Segnatasse (8/12). | 240 | 50 | ||
![]() | «« | 1951, LIBIA REGNO INDIPENDENTE, emissione per la Tripolitania, segnatasse (8/12) in blocchi di quattro. | 1.050 | 175 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 68 | Aste Filateliche |